Skip to content
Logo DB Schenker


Truck Sideview Old Photo

La nascita di Schenker in Italia

Da un ufficio di rappresentanza a una società di primaria importanza nei trasporti e nella logistica con 37 filiali e oltre 1400 dipendenti.

I primi passi di Schenker in Italia risalgono al 1961, anno in cui il Sig. Maurizio Scarantino, coadiuvato da due collaboratrici, esercita la propria attività di Rappresentante Commerciale di Schenker & Co. Francoforte in Via Zuretti a Milano.

Due anni dopo, il 17 Gennaio 1963, nasce ufficialmente Schenker Italiana come unità operativa del gruppo tedesco Schenker e si aggiungono altri tre collaboratori. Queste sei persone avranno un ruolo fondamentale nei primi anni di vita della società, che per circa 25 anni ha avuto la propria sede principale in Viale Lancetti a Milano.

Nel corso del tempo Schenker in Italia ha mantenuto una posizione di primaria importanza nel settore dei trasporti sia in termini di fatturato che di merci movimentate, raggiungendo considerevoli successi nel proprio campo di azione. Negli anni tra il 1993 e 1996 avvengono le prime fusioni con le società Schenker & Co. Trieste e Mondial Medtrans, mentre nel 1997 la sede si trasferisce da Milano a Peschiera Borromeo, dove già operano con uffici e magazzini le sezioni dedicate ai trasporti terrestri ed aerei. Schenker rafforza così, nell'arco di una decina d'anni, la propria presenza sul mercato italiano con la creazione di quattro Hub: marittimo, aereo, terrestre e logistico.

Attraverso la fusione per incorporazione con Società Trasporti Castelletti nel 2000 e Zuffo & C. nel 2001, entrambe presenze storiche per il mercato italiano, Schenker raddoppia il numero di filiali in Italia e successivamente, tra il 2007 ed il 2011, grazie all'integrazione di Bax Global, Railog e Hangartner, completa la gamma di prodotti offerti, consolidando definitivamente la propria posizione di leader nei trasporti internazionali.

Oggi DB Schenker in Italia copre il 90% del territorio con 37 punti operativi, oltre 170.000 metri quadri di magazzini e più di 1.400 dipendenti ed è in grado di offrire l'intera gamma di servizi di trasporto nazionali ed internazionali terrestri (camion, ferrovia, intermodale), marittimi ed aerei, come pure soluzioni logistiche avanzate e su misura.

Inoltre, quale parte del gruppo Deutsche Bahn (Ferrovie Tedesche), Schenker è attenta alle problematiche legate all'eco-sistema, identificando soluzioni di trasporto in grado di ridurre, controllare e, in alcuni casi, annullare le emissioni di CO2.

Il successo di Schenker Italiana in tutti questi anni è stato frutto dell'impegno di uomini e donne, che con grande professionalità, costanza ed entusiasmo hanno saputo gestire nel tempo le necessità dei mercati e dell'industria.