Reinventiamo il business del nostro settore per diventare "net carbon zero" entro il 2040.
Il tema della sostenibilità è uno dei fondamenti della nostra strategia ed il nostro obiettivo è il raggiungimento di una reale riduzione delle emissioni causate dal trasporto via mare. La quota maggiore di emissioni di gas serra (GHG, Greenhouse Gas) dei nostri clienti può essere generata dalla categoria Scope 3, che include il trasporto e la distribuzione. Aiutiamo i nostri clienti non solo ad ottenere la trasparenza necessaria riguardo le loro emissioni di trasporto, ma anche a ridurle di conseguenza, in modo che i nostri clienti possano raggiungere i loro obiettivi ambientali. Quando si parla di sostenibilità, non vogliamo semplicemente "spuntare la casella", ma vogliamo stabilire nuovi standard e fare davvero la differenza. Non sono solo parole!
Siamo entusiasti dei nostri forti investimenti nella riduzione dell'impronta di CO2 del trasporto marittimo di container.
Thorsten Meincke, Global Board Member for Air & Ocean Freight
Poiché la nostra azienda vuole essere leader nella sostenibilità, quest'ultima è al centro del nostro modo di fare business in DB Schenker. Oltre a consegnare spedizioni e a gestire le supply chain quando e dove necessario, puntiamo a rivoluzionare il settore del trasporto marittimo aiutando i nostri clienti e partner a gestire anche il loro impegno verso la sostenibilità.
Dopo il successo dell'introduzione di un prodotto "climate neutral" per il trasporto aereo con il nostro charter completamente alimentato da SAF, proseguiamo con le nostre iniziative pionieristiche: siamo infatti la prima azienda logistica a convertire tutte le sue spedizioni LCL con CMA CGM ad una produzione regolare senza emissioni di carbonio. Questo ci permette di offrire a voi, i nostri clienti, una soluzione analoga a quella del SAF anche nel trasporto marittimo.
Il mercato finora ha proposto ai clienti la possibilità di scegliere il biofuel solo a livello di singolo container, pagando il relativo sovrapprezzo (pay per use). Questo porta ad una effettiva riduzione delle emissioni solo se tutti nella supply chain sono disposti a scegliere questa soluzione. Investendo ora in questa iniziativa assieme a CMA CGM, mostriamo invece un reale impegno a ridurre le emissioni. Non vediamo l'ora che i clienti si uniscano a noi in questo viaggio.
Abbiamo acquistato 2500t di biocarburante, che equivale a tutti i volumi LCL che gestiamo con CMA CGM e ad ulteriori container FCL che potremo utilizzare per clienti selezionati. Dato che la produzione di biocarburante provoca emissioni, stiamo sovrallocando il biocarburante, il che significa che stiamo acquistando più biocarburante del necessario per i suddetti container al fine di raggiungere la neutralità al 100%.
Poiché è sempre più necessario agire a favore del clima nel settore delle spedizioni, l'International Maritime Organization (IMO) e altri organi di regolamentazione come l'UE stanno per emanare nuove norme in merito. Come DB Schenker, siamo in stretto contatto con i nostri partner di settore per valutare e mettere in pratica tutti i cambiamenti. Dopo l'implementazione di "IMO 2020", l'International Maritime Organization ha introdotto una nuova regolamentazione per il carburante che limita le emissioni di zolfo allo 0,5%, in modo da rendere le spedizioni più "eco-friendly". Tutte le navi dovranno ridurre gli ossidi di zolfo dell'85%. Nel 2023 l'IMO attuerà una revisione della strategia aggiungendo ulteriori requisiti.
Entreranno quindi in vigore nuove norme, ivi inclusa la misurazione dell'intensità di CO2 nell'operatività di una nave (CII), che si basa sul consumo effettivo di carburanti e misura la quantità di CO2 in relazione alle distanze percorse.
Inoltre l'efficienza energetica di ogni nave verrà monitorata tramite l'“Efficiency Existing Ship Index” (EEXI), che dovrà essere continuamente migliorato dagli armatori. Questo indicatore sarà complementare all'EEDI (“Energy Efficiency Design Index”), già utilizzato dal 2013.
Accelerare la decarbonizzazione del trasporto marittimo con lo sviluppo e il dispiegamento di navi da lungo raggio a zero emissioni commercialmente praticabili entro il 2030 è uno sforzo comune. Facciamo parte della Getting to Zero Coalition. La Getting to Zero Coalition è una potente alleanza di più di 150 aziende nei settori marittimo, energetico, delle infrastrutture e della finanza, sostenuta da governi chiave e dalle organizzazioni intergovernative. La Getting to Zero Coalition è impegnata a rendere commercialmente redditizie le navi da lungo raggio a zero emissioni (alimentate da combustibili a zero emissioni) entro il 2030 - l'obiettivo più ambizioso del trasporto marittimo.
Inoltre, siamo firmatari dell'Arctic Commitment. Con la firma dell'Arctic Commitment, DB Schenker sostiene il ritiro dell'Heavy Fuel Oil (HFO) dal trasporto marittimo a partire dal 2020. Stiamo supportando i vettori nel sostituire l'HFO con carburanti sostenibili e stiamo collaborando con gli operatori del settore, le ONG e i responsabili politici per stabilire i giusti presupposti e incentivi che sostengano l'introduzione dei carburanti sostenibili in questo mercato.
eSchenker è la nostra soluzione di logistica avanzata. Riunisce infatti tutti gli eServices in un solo portale, dandovi il massimo supporto in ogni singola fase della vostra supply chain. Dal tracking alla programmazione, fino alla prenotazione e al reporting, eSchenker copre tutte le vostre necessità logistiche.
Lo strumento di tracking eSchenker è di facile utilizzo e vi fornisce informazioni in tempo reale sul luogo e lo stato della vostra spedizione, e sull'orario di consegna stimato. Assegnare un numero di tracking vuol dire avere accesso ai dettagli della spedizione online, senza doversi registrare.
La nostra tecnologia di tracking è stata ulteriormente migliorata e possiamo fornirvi una panoramica dettagliata e informazioni più accurate per ciascuna delle vostre spedizioni.